Modalità di rilascio delle licenza di pesca A e B
Regione Lombardia ha modificato le modalità di rilascio delle licenze di pesca con L.R. 8 luglio 2015, n.20 “Legge di semplificazione 2015 – Ambiti istituzionale ed economico” pubblicata sul BURL 28 del 10 luglio 2015.
Esistono due tipologie di licenza di pesca:
- la licenza B per la pesca dilettantistica,
- la licenza A per la pesca professionale.
PER LA PESCA DILETTANTISTICA (licenza B)
La licenza B per la pesca dilettantistica è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa annuale di concessione regionale su cui devono essere riportati:
- i dati anagrafici e Codice Fiscale del soggetto che effettua il versamento,
- la causale del versamento "tassa pesca - licenza tipo B",
- codice direzione generale di riferimento "M1".
Pertanto chi esercita la pesca dilettantistica deve avere con sé, oltre al documento di identità, la ricevuta dell’avvenuto pagamento. Non sono più necessari ulteriori tesserini.
Si specifica che:
- l’importo è pari a Euro 23,00
- la licenza ha durata 12 mesi dalla data del rilascio,
- non vengono modificate le fasce di esenzione per i residenti in Italia di età inferiore a 18 anni o superiori a 65 anni e per i soggetti di cui all'articolo 3 della L. 5.febbraio 1992 n.104 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" che esercitino la pesca con l'uso della sola canna, con o senza mulinello, armata con uno o più ami. Si precisa che per "uso della sola canna” si intende che il pescatore può utilizzare come attrezzo di pesca solo la canna intesa come tipologia di attrezzo nel numero massimo consentito dalla Legge,
- la licenza B vale anche per gli stranieri, mentre non è più previsto il permesso turistico.
La licenza per la pesca dilettantistica (licenza B) è costituita dalla sola ricevuta di versamento della tassa annuale di concessione regionale che, all'occorrenza, deve essere esibita unitamente ad un documento d'identità. La licenza è valida anche per gli stranieri, per i quali non è più previsto il permesso turistico.
E’ prevista l’esenzione per:
- i residenti in Italia di età inferiore a 18 anni o superiore a 65;
- i soggetti indicati all'art. 3 della legge 104/1992 “Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” che esercitino la pesca con l'uso della sola canna, con o senza mulinello, armata con uno o più ami.
L’importo da versare per la tassa annuale è di:
- € 45,00 per la pesca professionale;
- € 23,00 per la pesca dilettantistica.
Il pagamento si effettua online dal Portale dei Pagamenti di Regione Lombardia.
Da qui è anche possibile stampare l’avviso di pagamento da presentare agli sportelli abilitati: bancari, tabaccherie (SISAL, Lottomatica e Banca5) o pagare con il proprio Home Banking (tramite CBILL) o tramite APP (PayPal, SatiSpay, ecc).
N.B.: La tassa per la pesca dovuta dai cittadini stranieri deve essere versata tramite bonifico bancario sull’IBAN IT95D0306909790100000300047 intestato a Regione Lombardia, indicando il codice bic/swift BCITITMM (aggiungere XXX se il sistema della propria banca richiede ulteriori tre caratteri per l'identificazione della filiale).
Per ulteriori informazioni sul conseguimento delle licenze di pesca rivolgersi all’Ufficio Territoriale Regionale (UTR) di residenza. Indirizzi e orari sono pubblicati al seguente link Uffici Territoriali di Regione Lombardia.